Incendi boschivi: una grave minaccia per l’Aspromonte
Ogni anno, l’Aspromonte deve affrontare un nemico silenzioso ma devastante: gli incendi boschivi. Spesso di origine dolosa o causati da comportamenti scorretti, questi eventi distruggono boschi, danneggiano l’ecosistema e mettono a rischio persone, fauna e paesaggi unici.
Per questo motivo, l’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte ha pubblicato un vademecum antincendio: uno strumento pratico e accessibile per chi frequenta la montagna o vive in aree rurali.
Cos’è l’Osservatorio Permanente Antincendi?
L’Osservatorio è un gruppo partecipativo, indipendente e formato da associazioni, cittadini e realtà locali impegnate nella prevenzione, formazione e monitoraggio del fenomeno incendi. L’obiettivo è semplice: informare e responsabilizzare il territorio, fornendo strumenti concreti per ridurre i rischi. Per partecipare:
- scrivi a 📩 osservatorioaspromonte@gmail.com
- entra nel gruppo whatsapp https://chat.whatsapp.com/DmeFjhK7xmu0JgvTWFGW4l
Cosa fare in caso di incendio? Il vademecum in 8 punti
1️⃣ Segnala subito l’incendio
Chiama immediatamente uno dei numeri di emergenza:
-
Calabria Verde (0965 55220)
-
SOUP Regione Calabria (800 496 496)
-
Numero unico 112
Non aspettare: ogni minuto può fare la differenza.
2️⃣ Comunica in modo chiaro
Mantieni la calma, indica con precisione la località, il comune e, se possibile, usa il GPS o Google Maps per fornire coordinate.
3️⃣ Intervieni solo se è sicuro
In caso di piccolo principio d’incendio, puoi agire solo se non corri alcun pericolo e mai da solo. In tutti gli altri casi, allerta i soccorsi e allontanati.
4️⃣ La tua presenza è prevenzione
Frequentare regolarmente i sentieri scoraggia atti dolosi. Ricorda: l’abbruciamento di stoppie è vietato in estate. Rispetta le ordinanze locali.
5️⃣ Comportamenti da evitare
-
Non gettare mozziconi di sigaretta
-
Non accendere fuochi fuori dalle aree attrezzate
-
Non abbandonare rifiuti
-
Vietati falò in spiaggia e fuochi d’artificio (15 giugno – 30 settembre)
6️⃣ Pic-nic sicuri
-
Usa solo aree attrezzate per il fuoco
-
Spegni bene le braci con acqua o sabbia
-
Non accendere fuochi in giornate ventose o secche
-
Parcheggia sull’asfalto: le marmitte calde possono innescare incendi
7️⃣ Vivi in campagna? Fai la tua parte
-
Crea una fascia tagliafuoco intorno alla tua casa
-
Rimuovi erba secca e sterpaglie
-
Rispetta i divieti di abbruciamento
8️⃣ Non intralciare i soccorsi
Dopo la segnalazione, allontanati in sicurezza. Non sostare sul posto, non filmare: potresti rallentare i soccorsi e mettere a rischio te stesso.
Come ottenere il vademecum
Il vademecum è gratuito e disponibile in formato PDF. Può essere scaricato cliccando qui, oppure scrivici.
Perché è importante diffondere il vademecum
-
✅ Salva vite ed ecosistemi
-
✅ Riduce i tempi di intervento
-
✅ Forma cittadini più consapevoli
-
✅ È uno strumento utile per escursionisti, residenti e turisti
Conclusione
Prevenire un incendio è più facile che spegnerlo.
L’Aspromonte ha bisogno anche di te. Scarica, leggi e condividi il vademecum antincendio: basta poco per fare la differenza.
📢 Diffondi questo articolo sui tuoi canali e aiutaci a proteggere il nostro territorio.