MANA GI: il festival dell’escursionista consapevole EDIZIONE 2025

Un festival per costruire l’escursionista di domani

Gli ambienti naturali vanno vissuti e promossi, ma anche protetti. In questa che pare una dicotomia, il nostro compito è cercare il punto di equilibrio tra le esigenze di promozione e fruizione e quelle di tutela. Visioni in contrasto? Non secondo noi.

Nasce da qui l’idea di un Festival che sappia parlare all’escursionista, ma non solo, per renderlo parte attiva nella protezione degli ambienti naturali. Da un’idea dell’Associazione Perlaspromonte insieme all’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte, ha nel tempo ricevuto la collaborazione di moltissime altre realtà escursionistiche del territorio. Dal 2023 siamo quindi in campo per realizzare un momento di confronto ed incontro tra singoli e realtà organizzate, che è cresciuto di edizione in edizione

Per cui vieni a scoprire come minimizzare il tuo impatto sulla natura, in Aspromonte e non solo. Saranno giornate all’insegna della consapevolezza ecologica e del ruolo centrale dell’escursionista in un ambiente speciale come quello aspromontano: escursioni formative, musica, esperienze sensoriali, convegni e momenti di confronto dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Gambarie d’Aspromonte.

Il tema del 2025: Zone a tutela integrale: serbatoi di biodiversità tra scienza, etica e futuro”

Nel 2025, MANA GI’ diventa un laboratorio di riflessione sulle aree a tutela integrale, spazi vitali per la conservazione di ecosistemi fragili e specie endemiche. Attraverso un approccio multidisciplinare:

  1. La questione tecnico-scientifico: interventi di esperti naturalisti per svelare cosa rende uniche queste zone. Attraverso interventi tecnici e sessioni informative, si spiegherà come ridurre l’impatto ambientale e perché certe aree devono essere accessibili solo a determinate condizioni o non esserlo affatto.
  2. Aspetto Tecnico e Normativo
    Verranno esplorate le normative che regolamentano l’accesso a queste zone in Aspromonte, illustrando come tali misure siano indispensabili per proteggere habitat fragili e preservare la biodiversità.
  3. Dimostrazioni pratiche
    Come la citizen science può contribuire al cambiamento dell’approccio. Uso di app dedicate per il monitoraggio ambientale.
  4. Focus etico-culturale
    Perché limitare l’accesso: storie di successo (es: ripopolamento del lupo in aree protette), casi studio su danni da overtourism, confronto con modelli internazionali (es: Sarek National Park in Svezia).

Quale obiettivo?

Trasformare i divieti da imposizione a scelta condivisa, mostrando come la tutela integrale non sia un limite, ma un patto tra generazioni per preservare laboratori viventi di biodiversità in evoluzione. Il festival invita a pensarsi non come visitatori, ma come testimoni di un equilibrio in cui l’uomo cessa di essere protagonista per diventare garante e trasformare ogni escursionista in un vero e proprio custode del territorio, capace di comprendere e comunicare l’importanza della tutela ambientale.

La proposta è quella di costruire un modello di eco-turismo responsabile, in equilibrio uomo-natura, superando la dicotomia “uso vs. protezione”, anche grazie alla tematizzazione annuale, che permette di approfondire aspetti diversi e specifici, come le zone a tutela integrale nel 2025, con un chiaro intento educativo.

Il Programma

Sabato 31 maggio

Ore 17 FORUM: Zone a tutela integrale: serbatoi di biodiversità tra scienza, etica e futuro salone dell’Hotel Centrale di Gambarie d’Aspromonte
Ore 20 CENA: in convenzione con Park Hotel Bellavista
Ore 21e30 ESCURSIONE NOTTURNA: Le luci dello Stretto, a Monte Nardello

Domenica 1 giugno

A partire dalle 9 MULTIESCURSIONI A GAMBARIE E DINTORNI:

  1. Escursione: “Il Sentiero Azzurro” del ciclo Trekking for Serving a cura di SudTrek, Kiwanis Club Apsias Reggio Calabria e Fare Verde Gruppo Reggio Calabria
  2. Escursione in MTB: Tra i verdi boschi di Gambarie e dintorni (possibilità di noleggio bici) a cura di Gambarie Bike Rent
  3. Escursione: Il bosco dei caprioli + visita museo diorama a cura di Museo Diorama
  4. Escursione: Laghi e Briganti Rumia-Piazza Nino Martino a cura di Magna Graecia Outdoor
  5. Escursione: Anello di Gambarie a cura del Cai sez. di Reggio Calabria

Lunedì 2 giugno

Ore 9: partenza ESCURSIONE ASPROMUNDI, da Gambarie a Reggio sul Sentiero Italia Cai

Partecipa compilando il form:

https://forms.gle/b4vH2rNC5bFNL9LcA

Info, costi e prenotazioni

Tipologia  e difficoltà percorsi: gli itinerari selezionati sono di varia difficoltà, da facili ed adatti quasi a tutti a molto difficili. Contattaci per sapere quale attività è più adatta a te! 
Costo: la partecipazione è GRATUITA per alcune attività ed a pagamento per altre.
Prenotazione: OBBLIGATORIA per tutte le attività escursionistiche, hotel e cena
Sede evento: Gambarie d’Aspromonte
Partenza escursioni: piazza Mangeruca
Strutture convenzionate: Park Hotel Bellavista
Tariffe convenzione:

  • 1 notte in camera doppia o tripla ➡️ 60€ a persona (mezza pensione)
  • Pasti singoli ➡️ 25€ a persona

⚠️TUTTO SU PRENOTAZIONE⚠️

I posti per le escursioni sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, per cui se vuoi partecipare contattaci!

Dotazione minima necessaria

NECESSARIO abbigliamento a strati idoneo alla stagione ed alla tendenza climatica del periodo, idoneo all’ attività all’aria aperta, scarpe DA TREKKING, antipioggia/antivento, acqua almeno 1,5L. Eventuali patologie, allergie, fobie o situazioni di salute particolari vanno comunicate nei giorni precedenti le uscite. Gli itinerari possono essere soggetti a variazioni o annullati, per garantire la buona riuscita e la sicurezza dei partecipanti, su valutazioni, anche estemporanee, della guida del giorno. La Guida potrà non ammettere partecipanti che non siano idonei nell’abbigliamento e nell’attrezzatura in genere, per la loro tutela e la sicurezza di tutto il gruppo.

Dove e quando?

📅 Data: da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno
⌚ Ora: a partire dalle 17:00 di venerdì 31
📍 Luogo: Gambarie d’Aspromonte 

Adesioni e patrocini

Ecco chi ha aderito all’edizione 2025:
Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Associazione Perlaspromonte
CAI Reggio Calabria
GEA Gruppo Escursionisti d’Aspromonte
SudTrek
Magna Graecia Outdoor
Passi Narranti
Igers Reggio Calabria
– Kiwanis Club Apsias – Reggio Calabria
– Fare Verde – Gruppo RC

Patrocini gratuiti:
Città Metropolitana di Reggio Calabria

Città di Reggio Calabria
Comune di Santo Stefano in Aspromonte
CONI Comitato Regionale Calabria
Fie Comitato Regionale Calabria
AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Assoguide

 

La locandina

Tabella dei Contenuti

Potrebbe interessarti anche...

Contattaci su whatsapp
Invia tramite WhatsApp