Gerace

La Firenze del Sud

Descrizione

Il Parco dell’Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile, non solo naturalistico. Nell’entroterra ionico, su una rupe alta 480 m s.l.m., sorge il suggestivo centro di Gerace, conosciuto come la “Firenze del Sud” o la “Città dalle cento campane” per il suo ricco patrimonio storico-artistico. Fondata da profughi della vicina Locri tra l’VIII e il IX secolo d.C., la città era inizialmente nota come castrum e San Ciriaca.

Il nome Gerace potrebbe derivare dal greco Kyriake, trasformato in Jerakie e infine in Gerace, oppure dal greco jerax, che significa sparviero, animale sotto il cui augurio la città sarebbe stata edificata. La leggenda narra che nel 915, i sopravvissuti a una terribile incursione saracena a Locri si trasferirono su un’altura guidati da uno sparviero e fondarono Gerace. Lo stemma comunale raffigura ancora oggi uno sparviero.

Gerace, situata in posizione strategica sullo Ionio, visse il suo periodo di massimo splendore con la conquista normanna del 1059, quando fu definita “dives opum Geratia”. A questo periodo risalgono alcune delle costruzioni più importanti, tra cui la Cattedrale. La città fu un importante centro religioso, con la continuità della lingua e del culto greco fino al 1480, e fu sede della diocesi vescovile omonima, trasferita solo di recente a Locri.

Esplora Gerace, un gioiello storico e culturale dell’Aspromonte, e lasciati affascinare dalle sue strade antiche, dalle magnifiche chiese e dalla vista mozzafiato. Scopri la storia, le leggende e il patrimonio artistico di questa città unica, dove passato e presente si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Se vuoi costruire la tua esperienza su misura contattaci! 

Informarsi sempre prima sulla effettiva percorribilità e sullo stato di manutenzione

Importante e necessario informarsi sempre prima sulla effettiva percorribilità e sullo stato di manutenzione dei vari sentieri e di ciascun percorso (comprese le strade di avvicinamento), che può essere variabile in base a diversi fattori.
Prima di effettuare un’esperienza in Aspromonte leggi i nostri consigli sulla sicurezza  e contattaci per avere sempre info aggiornate!

Altri itinerari

Scopri gli altri percorsi

Contattaci su whatsapp
Invia tramite WhatsApp