Il Parco dell’Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile e non solo naturalistico. Nell’entroterra ionico su una rupe alta 480 m s.l.m. sorge questo suggestivo centro di grande interesse per il suo patrimonio storico-artistico, per questo definita “Firenze del Sud” o “Città dalla cento campane”. La città fu fondata da profughi della vicina Locri fra l’VIII e il IX sec. d.C., quando è documentato per il sito l’appellativo di castrum ed il nome di S. Ciriaca.
Secondo alcuni il nome Kyriake divenne Jerakie e quindi Gerace, mentre per altri la denominazione della città deriva dal greco jerax, cioè sparviero (sotto il cui augurio la città sarebbe stata edificata: si racconta che nel 915 i sopravvissuti ad una terribile incursione saracena a Locri si trasferirono, sotto la guida di uno sparviero, su un’altura e vi fondarono Gerace).
Lo stemma comunale rappresenta a tutt’oggi uno sparviero. Posta in posizione strategica sullo Jonio, Gerace visse il suo periodo di maggior splendore con la conquista normanna del 1059; la città fu infatti definita “dives opum Geratia” e a questo periodo risalgono alcune tra le costruzioni più importanti, tra cui la Cattedrale. Fu un centro religioso di rilievo, con la continuità della lingua e del culto greco fino al 1480, e fu sede della diocesi vescovile omonima (solo di recente trasferita a Locri).
Alla scoperta della montagna incantata
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate di…
Da Gambarie a Montalto in mtb
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate di…
Un tuffo verso il mare della città dei Bronzi
Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al…
La porta del Parco
Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al…
Benvenuto in Aspromonte! La prima tappa della Ciclovia dei Parchi Calabria
Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al…
La grande mano di pietra
Arroccato sulla rupe di Monte Calvario, tra le fiumare Annà…
Il simbolo dell’abbandono
Difficile spiegare a chi non c’è mai stato cosa sia…
Il Greco di Calabria
Il piccolo borgo ellenofono conta solo una cinquantina di abitanti…
La Firenze del Sud
Il Parco dell'Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile e…
La “capitale” dei Greci di Calabria
Bova, arroccata a 900 metri di altezza sul versante sud…
Nel cuore dell’Aspromonte
Uno dei luoghi più interni di tutto l’Aspromonte. Siamo nel…
A piedi nella terra dei Greci di Calabria
Siamo nel cuore dell’area grecanica, isola culturale sul versante ionico…
La montagna del re
Monte Basilicò, con i suoi quasi 1750 m s.l.m, svetta…
Affacciati sulla Riviera dei Gelsomini
Un bosco di Erica, Leccio, Lentisco ed in generale macchia…
La vetta più alta d'Aspromonte
Dal mare cristallino della Costa Viola all'alta montagna in “pochi”…
Il sentiero sospeso tra cielo e mare
Siamo su Monte Sant'Elia in un sentiero a picco sul…
dall’Asper latino all’Aspros greco
L’Aspromonte riserva sempre molte sorprese, a partire dall'origine del nome.…
Il monolite più grande d’Europa
Ecco a voi il simbolo del Geoparco Aspromonte, Pietra Cappa…
Il cuore preistorico del Parco.
Un luogo che evoca avventura ed ospita una serie di…
Iscriviti alla nostra Newsletter
Questa newsletter sarà un luogo dove cercheremo di andare oltre le belle foto, le belle esperienze e la promozione classica.
Vogliamo fornire spunti e stimoli perché ognuno di noi possa contribuire a proteggere e promuovere l’Aspromonte.
Cosa Facciamo per te
Guide Ufficiali Parco Nazionale Dell’Aspromonte CF: 92098130807 – P.IVA: 02974830800
Sito Realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer