Il bosco delle fate

L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate di varia natura, frutto della presenza umana fin dai tempi antichi e della complessa storia del territorio. Questo patrimonio prezioso si riflette negli itinerari ciclo-escursionistici di varia difficoltà che attraversano la regione. Uno dei percorsi più accessibili è il Bosco delle Fate, ideale per i principianti […]

Le terre alte

L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate, create da secoli di presenza umana e influenze culturali. Questo prezioso patrimonio si riflette nei vari itinerari ciclo-escursionistici che offrono sfide e scenari mozzafiato. Tra questi, il percorso verso Montalto è imperdibile per gli appassionati di mountain bike. Per raggiungere la cima di Montalto, la vetta […]

Da Gambarie a Reggio

Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, ricca di montagne, boschi e rocce stupefacenti. La Ciclovia dei Parchi Calabria attraversa questo territorio, offrendo ad ogni tappa un assaggio della sua altissima biodiversità e delle sue ambientazioni sempre diverse. Questa è […]

Da Canolo a Gambarie

Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al di là dei 700 km di coste e delle meravigliose spiagge. E’ la Calabria dei Parchi, fatta di montagne, boschi e rocce stupefacenti. La Ciclovia dei Parchi Calabria l’attraversa, consegnandoci ad ogni tappa un poco di questo stupore, in un territorio dall’altissima biodiversità ed ambientazioni […]

Da Mongiana a Canolo

Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, caratterizzata da montagne, boschi e rocce stupefacenti. La Ciclovia dei Parchi Calabria attraversa questa regione, offrendo ad ogni tappa un assaggio della sua straordinaria biodiversità e delle sue ambientazioni sempre diverse. Questa è […]

Pentedattilo

Arroccato sulla rupe di Monte Calvario, tra le fiumare Annà e S. Elia, a circa 30 km a sud di Reggio Calabria, Pentedattilo è uno dei borghi più pittoreschi e caratteristici della Calabria meridionale. La singolare morfologia della roccia, a forma di mano con cinque pinnacoli che sovrastano l’abitato (il nome deriva dal greco Pentadaktilos […]

Roghudi

È difficile spiegare a chi non ci è mai stato cosa sia Roghudi, il più famoso paese abbandonato della Calabria. La sua posizione è incredibile, aggrappato a un costone che si inietta nella fiumara Amendolea, dove l’abitato segue la linea di crinale fino quasi all’impossibile. L’abbandono di Roghudi risale agli anni ’70, causato da una […]

Gallicianò

Il piccolo borgo ellenofono di Gallicianò, situato nella fascia pedemontana dell’Aspromonte sud-orientale, conta solo una cinquantina di abitanti ed è il luogo dove la lingua Greco-Calabra si è meglio conservata. Qui non è raro incontrare qualcuno che parli o utilizzi questa antica lingua nelle situazioni domestiche. Arroccato a 500 metri sul livello del mare, Gallicianò […]

Gerace

Il Parco dell’Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile, non solo naturalistico. Nell’entroterra ionico, su una rupe alta 480 m s.l.m., sorge il suggestivo centro di Gerace, conosciuto come la “Firenze del Sud” o la “Città dalle cento campane” per il suo ricco patrimonio storico-artistico. Fondata da profughi della vicina Locri tra l’VIII e il […]

Bova

Bova, arroccata a 900 metri di altezza sul versante sud-orientale dell’Aspromonte, domina l’area grecanica. La storia della “rocca”, con i suoi resti del Castello Normanno, affonda le radici nel neolitico. Diverse sono state le presenze e le dominazioni, ma quella orientale è la più ricordata. Bova fu infatti una delle ultime diocesi italiane ad essere […]

Contattaci su whatsapp
Invia tramite WhatsApp