Di cosa si tratta?
Torna anche quest’anno la giornata divulgativo-conoscitiva sul Corvo imperiale, specie dal grande fascino ancora poco indagata nel nostro territorio, che ha una particolare abitudine: riunirsi in grandissimi gruppi per la notte, formando i così detti roost. Questo rende la sua osservazione invernale particolarmente bella ed affascinante. Uno dei nostri obiettivi più ambiziosi è quello di attuare attività di sensibilizzazione sulla difesa della biodiversità e del territorio, anche tramite varie attività divulgative. Conoscere per proteggere sono per noi parole d’ordine in questo periodo storico in cui la difesa della biodiversità dovrebbe risultare di primaria importanza. Su queste basi abbiamo deciso di programmare, anche quest’anno, la seconda giornata divulgativo-conoscitiva sul Corvo imperiale (Corvus corax) nel territorio metropolitano di Reggio Calabria, in collaborazione con la St.Or.Cal. (http://www.stazioneornitologicacalabrese.com/) ed il patrocino di AIGAE (https://www.aigae.org/), dei Comuni di Cardeto, Canolo, Africo e Roghudi. L’attività è finalizzata all’osservazione dei raggruppamenti invernali della specie e della presentazione della stessa, oltre che più in generale a promuovere principi ecologici e rispetto per l’ambiente in senso lato. L’obiettivo è avviare un percorso nuovo, finalizzato a costruire una nuova e più completa consapevolezza dell’ambiente naturale che ci circonda e del suo valore più grande: la biodiversità. Per farlo abbiamo deciso di unire alla classica parte escursionistica una fase più scientifica, in modo da coinvolgere direttamente anche i “non esperti” nelle attività divulgative e di una sorta di “monitoraggio”.
Cosa faremo
Nel dettaglio l’attività prevede la presenza di nostri soci ed altri partecipanti in diversi punti contemporaneamente, nelle ore precedenti al tramonto per osservare le attività dei corvi imperiali nei “roost”, ovvero le zone che i corvi imperiali utilizzano come ricoveri notturni. L’attività, definita “La giornata del Corvo”, si svolgerà il 10 dicembre 2022, salvo meteo sfavorevole, prevederà anche incontri divulgativi con esperti ed attività escursionistiche, finalizzate alla sensibilizzazione alla difesa della Biodiversità nella splendida cornice di Africo Vecchio, la Rocca e le caldaie del Drako. L’evento del 2021 ha inoltre permesso incidentalmente di osservare alcune abitudini della popolazione locale di Corvus corax, che appaiono come particolarmente interessanti e rilevanti a livello nazionale. In particolare è emerso che il roost di Cardeto contava circa 540 esemplari, ponendosi presumibilmente (secondo la bibliografia consultata) come il più grande dormitorio di Corvo imperiale d’Italia! In generale la popolazione della specie pare molto abbondante nel territorio metropolitano e per tale ragione, merita a nostro avviso un’attenzione particolare. Per partecipare contattaci.
Il programma della giornata.
08:15 Raduno a Bova Marina Stazione
08:30 Partenza
09:30 Arrivo a Carrà
09:45 Partenza escursione
11:00 Arrivo ad Africo Vecchio
11:45 Ripartenza da Africo Vecchio
13:00 Arrivo a Carrà e pranzo
14:45 Partenza da Carrà
15:00 Arrivo alla Rocca del Drako ed osservazione
16:30 FINE EVENTO
INFO IMPORTANTI: contributo minimo volontario, posti limitati, prenotazione obbligatoria.
La data e l’itinerario potrebbero subire variazioni, anche all’ultimo momento, in base alle condizioni meteo su valutazioni della Guida
Dotazioni obbligatorie: scarpa da trekking o con suola “scolpita”, calze pesanti, abbigliamento invernale a strati, antivento-antipioggia, cappello invernale, almeno 1l di acqua. *necessarie*
Dotazioni consigliate: binocolo, macchina fotografica