Gli itinerari che qui ti presentiamo sono solo una piccola parte delle possibilità che l’Aspromonte può offrire.
Possono essere svolti in autonomia, ma noi consigliamo di percorrerli con una Guida, interprete del territorio che saprà raccontarvi i “segreti” dell’Aspromonte, oltre a garantire un ampio margine di personalizzazione. Resteremo in ogni caso sempre a tua disposizione per qualsiasi approfondimento o richiesta.
Se vuoi scoprire ancora di più contattaci!
Gli itinerari escursionistici sono pensati per chi ha voglia di camminare e saranno necessari un minimo di attrezzatura ed organizzazione per percorrerli.
Si tratterà sempre di trekking di mezza o intera giornata e ne troverai di varia difficoltà e tipologie.
Localizzati in zone molto diverse tra di loro, sono la scelta giusta per chi vuole vivere l’Aspromonte a passo lento ed a contatto con la natura. I dati inseriti (altimetri e file gpx), sebbene sufficientemente accurati, vanno considerati sempre con un certo margine di errore. Potrai percorrerli in autonomia (segui però i nostri consigli sulla sicurezza), ma se vorrai potrai affidarti alle gambe esperte di una Guida, interprete del territorio, che saprà narrarti delle vicende di questa montagna dai mille volti emersa al centro del Mediterraneo e dei popoli che l’hanno attraversata.
Uno dei luoghi più interni di tutto l’Aspromonte. Siamo nel cuore selvaggio del Parco, lontani da tutto e da tutti. Le Cascate Forgiarelle sono una
Siamo nel cuore dell’Area Grecanica, una gemma culturale situata sul versante ionico dell’Aspromonte, dove ancora si parla l’antico Greco di Calabria, riconosciuto minoranza linguistica. Il
Monte Basilicò, con i suoi quasi 1750 metri di altitudine, svetta poco oltre il suo “fratello” Monte Scirocco, abbracciando il pittoresco centro montano di Gambarie.
Un bosco di Erica, Leccio, Lentisco e macchia mediterranea ci accompagnerà per gran parte del nostro cammino, fino a rivelare uno splendido panorama sulla Costa
L’Aspromonte riserva sempre molte sorprese, a partire dall’origine del suo nome. Dovremmo affidarci all’”asper” latino, che significa asprezza, o all’”aspros” greco, che significa bianco e
Siamo su Monte Sant’Elia, percorrendo un sentiero a picco sul mare della Costa Viola, che offre uno dei panorami più spettacolari sullo Stretto. Qui, la
Gli itinerari turisticisono dedicati a chi non vuole mettere troppo alla prova le proprie gambe e non servirà una particolare attrezzatura.
Si tratta di visite a piccoli centri, paesi abbandonanti (ghost town) e zone alla scoperta degli aspetti culturali, artistici ed antropologici del territorio.
Potrai andare alla scoperta di alcuni tra i borghi più belli d’Italia e “perderti” tra i vicoli della nostra storia millenaria.
Potrai visitarli in autonomia (segui però i nostri consigli sulla sicurezza), ma se vorrai potrai affidarti all’esperienza di un Guida, interprete del territorio, che saprà narrarti delle vicende di questa montagna dai mille volti emersa al centro del Mediterraneo e dei popoli che l’hanno attraversata.
Arroccato sulla rupe di Monte Calvario, tra le fiumare Annà e S. Elia, a circa 30 km a sud di Reggio Calabria, Pentedattilo è uno
È difficile spiegare a chi non ci è mai stato cosa sia Roghudi, il più famoso paese abbandonato della Calabria. La sua posizione è incredibile,
Il piccolo borgo ellenofono di Gallicianò, situato nella fascia pedemontana dell’Aspromonte sud-orientale, conta solo una cinquantina di abitanti ed è il luogo dove la lingua
Il Parco dell’Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile, non solo naturalistico. Nell’entroterra ionico, su una rupe alta 480 m s.l.m., sorge il suggestivo centro
Bova, arroccata a 900 metri di altezza sul versante sud-orientale dell’Aspromonte, domina l’area grecanica. La storia della “rocca”, con i suoi resti del Castello Normanno,
I Percorsi ciclo escursionistici sono dedicati alle due ruote ecologiche per eccellenza, per chi vuole percorrere i sentieri d’Aspromonte in sella alla propria Mountain bike.
Si tratta infatti di sterrati di varia difficoltà, alcuni piuttosto tecnici, da percorre in MTB. Esplorare il territorio con la flessibilità della bicicletta è un’occasione da non perdere se ne hai la possibilità, in particolare in questa montagna fatta di contrasti e grandi varietà in pochi chilometri.
Non si tratta di percorsi muniti di una segnaletica univoca e specifica, ma di itinerari costruiti unendo uno, più sentieri o parti di essi. Potrai percorrerli in autonomia scaricando il gpx (segui però i nostri consigli sulla sicurezza), ma se vorrai potrai affidarti alle gambe esperte di un Guida, interprete del territorio, che saprà narrarti delle vicende di questa montagna dai mille volti emersa al centro del Mediterraneo e dei popoli che l’hanno attraversata e magari svelarti i trai più nascosti.
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate di varia natura, frutto della presenza umana fin dai tempi antichi e della complessa storia del
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate, create da secoli di presenza umana e influenze culturali. Questo prezioso patrimonio si riflette nei vari
Gli itinerari ciclo turistici sono per chi vuole scoprire il territorio un poco alla volta, in maniera semplice e lenta, con una certa attenzione alla sostenibilità ambientale. Programmare il proprio viaggi in bicicletta è possibile anche in Aspromonte.
Attraverserai strade secondarie a basso e bassissimo traffico (quasi sempre) che ti consentiranno di vivere la montagna una pedalata alla volta, attraverso dorsali, piccoli paesi e boschi sconfinati.
I dati inseriti (altimetri, file gpx etc), sebbene sufficientemente accurati, vanno considerati sempre con un certo margine di errore.
Potrai percorrerli in autonomia scaricando il gpx (segui però i nostri consigli sulla sicurezza), ma se vorrai potrai affidarti alle gambe esperte di un Guida, interprete del territorio, che saprà narrarti delle vicende di questa montagna dai mille volti emersa al centro del Mediterraneo e dei popoli che l’hanno attraversata e magari svelarti gli angoli più nascosti.
Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, ricca di montagne,
Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al di là dei 700 km di coste e delle meravigliose spiagge. E’ la Calabria dei
Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, caratterizzata da montagne,
Importante e necessario informarsi sempre prima sulla effettiva percorribilità e sullo stato di manutenzione dei vari sentieri e di ciascun percorso (comprese le strade di avvicinamento), che può essere variabile in base a diversi fattori.
Prima di effettuare un’esperienza in Aspromonte leggi i nostri consigli sulla sicurezza e contattaci per avere sempre info aggiornate!
Questa newsletter sarà un luogo dove cercheremo di andare oltre le belle foto, le belle esperienze e la promozione classica.
Vogliamo fornire spunti e stimoli perché ognuno di noi possa contribuire a proteggere e promuovere l’Aspromonte.
Guide Ufficiali Parco Nazionale Dell’Aspromonte CF: 92098130807 – P.IVA: 02974830800
Sito Realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer