Escursione evento su Monte Grosso: festeggiamo insieme i 30anni del Parco
La fine di un cammino iniziato all’inizio del 2024… a modo nostro! Sarà una breve e facile escursione tra boschi e panorami di Monte Grosso, con un unico obiettivo: festeggiare insieme i primi 30anni del Parco.
Non sono periodi facili, per il “nostro Parco”, eppure non ci è mai mancata la voglia e gli stimoli per continuare la nostra opera di sensibilizzazione, promozione e protezione dell’area protetta. Gli eventi organizzati – in completa (o quasi) solitudine – sono stati tanti e vari e non è stato facile per noi portarli avanti, ma siamo felici di ogni successo e fallimento.
Continueremo ad insistere, convinti che il Parco dell’Aspromonte sia, prima di ogni cosa, tutti noi e ciascuno dovrebbe fare la propria parte e ricordarselo.
Speriamo di aver dato un contributo, seppur minimo, alla conoscenza e comprensione di una delle aree protette più importanti d’Europa e ci impegneremo con tutte le nostre forze per continuare a percorrere questo sentiero fatto di amore, sudore, soddisfazioni, rabbia, delusione, entusiasmo e tanto altro.
Noi ci saremo sempre.
Dettagli dell’escursione
Tipologia di percorso
L’escursione è un anello tra i boschi di Monte Grosso, nel comune di Bova, tra facili sterrate e panorami sull’Amendolea e Roghudi. Ha una lunghezza complessiva di circa 5 km. Il dislivello positivo e negativo è di circa 150 metri, rendendo il percorso accessibile a chiunque abbia un minimo di esperienza escursionistica.
Difficoltà e terreno
Classificata come E (escursionistica), questa escursione è adatta a partecipanti con un livello base di preparazione fisica. Il fondo del percorso è vario, comprendendo piste sterrate, tratti con fondo battuto, fondo ricoperto di fogliame.
Zonazione PNA
Il percorso attraversa la zona B del Parco Nazionale dell’Aspromonte. È importante seguire le indicazioni della guida per rispettare le norme di tutela ambientale.
Preparazione ed equipaggiamento
Abbigliamento ed attrezzatura
In questo periodo più che mai l’abbigliamento è importante, per cui saranno necessarie scarpe da trekking, abbigliamento invernale a strati con esterno impermeabile.
Il pranzo
In condivisione, presso un casello forestale, per cui porta qualcosa per te e qualcosa per gli altri… senza esagerare!
Programma dell’Evento
- Punto di Incontro: Piazza Roma, Bova
- Orario di Appuntamento: 9:00
- Orario di Rientro: 15:30 (circa)
Prenotazione Obbligatoria
Per garantire la qualità dell’esperienza e la sicurezza di tutti i partecipanti, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, contatta il numero 377 083 4579 (solo WhatsApp) o invia una email a guideparcoaspromonte@gmail.com oppure usa il form qui.
Costi
La partecipazione è gratuita.
Grazie a tutti!
L’iniziativa è l’evento conclusivo del calendario di eventi realizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte per i 30 anni del Parco e naturalmente tra le attività di sensibilizzazione e divulgazione riguardanti i temi legati alla biodiversità ed alla sua tutela. Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato e ci hanno sostenuto nel corso dell’anno.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!
Insieme, possiamo fare la differenza e trasformare l’Aspromonte in un modello di vita e di relazione con l’ambiente.