Escursione alla scoperta degli alberi monumentali d’Aspromonte

Un altro passo dopo il convegno del 17 aprile

Grandi Alberi, Grandi responsabilità… GRANDI EVENTI! L’evento del 17 aprile è stato bellissimo, ricco di significati, pieno di informazioni inaspettate e denso di racconti della nostra terra: l’Aspromonte. Resa speciale dalla preziosissima collaborazione di un partner eccezionale, il Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri – DR Musei Calabria , che ci ha sostenuto nell’organizzazione ed ospitato nei sui meravigliosi locali. Crediamo sia significativo riuscire, nei nostri contesti, a realizzare iniziative di tale portata a costo zero, solo grazie alla grande disponibilità ed amore delle persone coinvolte. Crediamo che eventi così debbano moltiplicarsi, perché la Biodiversità va protetta, ma per farlo è necessario sia raccontata. Per chi se lo fosse perso, lo può recuperare qui.
Siamo felici e soddisfatti, ma non è finita!

In escursione alla scoperta dei Grandi Alberi

Stesso tema, ma sta volta in cammino. Andremo alla scoperta di uno dei nuclei accessibili più spettacolari di alberi monumentali in tutto l’Aspromonte, nel territorio di Samo. Cammineremo su agevole sentiero in loc. Portella d’Orgaro, a monte dell’abitato, facendo un breve giro ad anello tra querce, castagni e lecci spettacolari. Non mancheranno affacci panoramici sulla Fiumara La Verde e sulla costa ionica. Un contesto inaspettato, che saprà regalare emozioni come pochi altri.

Info, costi e prenotazioni

Tipologia percorso: ad anello
Km e dislivelli: 4 (circa) / +300 -300 (circa)
Difficoltà:E (escursionistica) facile
Fondo:pista sterrata, fondo battuto, tratto singolo
Da segnalare: il percorso prevede un avvicinamento in auto su strada interna asfaltata, a monte di Samo, con qualche imperfezione del fondo.
Punto di incontro: piazza del Comune, Samo.
Pranzo in convenzione: 13:00 da Coop. Aspromonte
Fine giornata (orientativo): 15:00

Per partecipare non è previsto un costo, ma solo un contributo liberale, trattandosi di una iniziativa promozionale. Il costo del pranzo, in convenzione, sarà di 25€ a persona. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, per cui se vuoi partecipare contattaci!

Dotazione minima necessaria

NECESSARIO abbigliamento a strati idoneo alla stagione ed alla tendenza climatica del periodo, idoneo all’ attività all’aria aperta, scarpe DA TREKKING, antipioggia/antivento, acqua almeno 1L. Eventuali patologie, allergie, fobie o situazioni di salute particolari vanno comunicate nei giorni precedenti l’uscita. L’itinerario può essere soggetto a variazioni o annullato, per garantire la buona riuscita e la sicurezza dei partecipanti, su valutazioni, anche estemporanee, della guida del giorno. La Guida potrà non ammettere partecipanti che non siano idonei nell’abbigliamento e nell’attrezzatura in genere, per la loro tutela e la sicurezza di tutto il gruppo.

Dove e quando?

📅 Data: sabato 27 aprile 2024
⌚ Ora: appuntamento ore 9:00
📍 Luogo: Samo

Partecipa agli altri eventi

L’iniziativa rientra nel calendario di eventi realizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte per i 30 anni del Parco e naturalmente tra le attività di sensibilizzazione e divulgazione riguardanti i temi legati alla biodiversità ed alla sua tutela. Per ulteriori informazioni sugli eventi e su come partecipare contattaci qui. Insieme, possiamo fare la differenza e trasformare l’Aspromonte in un modello di vita e di relazione con l’ambiente. Ci vediamo a Samo!

La locandina

Tabella dei Contenuti

Potrebbe interessarti anche...

Contattaci su whatsapp
Invia tramite WhatsApp