Sostienici

Aiutaci a migliorare il nostro servizio

Speriamo che il nostro sito ti sia stato utile e che tu abbia trovato ciò che cercavi.
Cerchiamo di proteggere e valorizzare il Parco dell’Aspromonte con tutte le nostre competenze e la nostra passione, a partire dal fornire le corrette informazioni per una fruizione consapevole di una delle aree protette più importanti d’Europa. 

Dona Adesso

Se apprezzi la nostra missione e vuoi sostenerci, puoi farlo qui!

Perchè donare?

Cosa Facciamo nello specifico

Al vostro servizio per la fruizione del territorio

Donare un po’ della nostra conoscenza permettendoti di programmare meglio il tuo viaggio o la tua esperienza in Aspromonte è uno degli obiettivi della nostra Associazione.
Vogliamo metterci a disposizione per fornirti tutte le info utili per vivere il territorio in modo autentico e lento.
Per farlo investiamo ben volentieri tempo e risorse economiche, per avere informazioni e strumenti sempre aggiornati e ben fruibili… come questo sito!
Ci piacerebbe nel corso del tempo aumentare sempre di più questo servizio.

Promozione dell’Aspromonte in Italia e nel mondo

La nostra è una terra meravigliosa che merita tutto il nostro impegno e la nostra attenzione.
Per questa ragione dedichiamo una buona parte delle nostre risorse a promuoverla in Calabria, in Italia e nel mondo. Partecipiamo ad incontri, formiamo reti ed aderiamo a tutte le iniziative promozionali che riteniamo utili e meritevoli.
Non importa la fatica e l’impegno che ci procura, l’Aspromonte merita tutto questo ed anche di più.
Se anche tu sei innamorato dell’Aspromonte e di questa nostra terra e vuoi aiutarci a promuoverla puoi sostenerci.

Educhiamo all’ambiente

Rispetto per l’ambiente è per prima cosa rispetto per sé stessi.
Sono concetti troppo spesso trascurati dal nostro sistema formativo ed occorre promuovere e compiere delle azioni supplementari.
Bisogna educare all’ambiente
fin dalle età più tenere e cercare di trasmettere ai più giovani tutte le informazioni necessarie per diventare adulti consapevoli.
Avere coscienza di ciò che ci circonda e della sua importanza è fondamentale e noi siamo in prima linea, spesso gratuitamente, per formare le nuove generazioni.

Difendiamo la biodiversità

La diversità della vita è tutto e noi ci vogliamo impegnare al massimo per la difesa degli habitat e degli equilibri naturali, troppo spesso disturbati dall’uomo.
Per difendere qualcosa però occorre che il valore sia riconosciuto e diventa quindi fondamentale la sua divulgazione.
Noi possiamo essere la voce della natura e concorrere alla sua salvaguardia.
Portiamo avanti progetti di comunicazione e monitoraggi ambientali, per i quali investiamo tutto il tempo e le risorse che sono nelle nostre possibilità.
Se vorrai anche tu potrai contribuire alla difesa dell’Aspromonte e della sua biodiversità.

La nostra Mission

Cosa Facciamo

Cerchiamo di valorizzare e difendere la professionalità della Guida, considerandola un valore aggiunto in qualsiasi visita o escursione in natura e per questo ci teniamo continuamente aggiornati, seguendo diversi corsi di aggiornamento ogni anno.
L’associazione è uno degli strumenti con cui ci rapportiamo verso l’esterno, con la quale rappresentare le Guide ed eventualmente mettere in contatto domanda ed offerta.

Chi Siamo

L’associazione nasce nel 2016 e raggruppa quasi tutte le guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Tutti noi abbiamo conseguito la qualifica tramite un corso professionale dell’Ente Parco, in seguito a due selezioni e svolto secondo il più moderno orientamento comunicativo ed interpretativo delle attività dei conduttori in natura.
La maggior parte di noi è inoltre anche iscritta all’Aigae, la più grande organizzazione di guide ambientali italiane e possiede una solida assicurazione di responsabilità civile (RCT).

Allo stesso tempo l’estrazione e le specializzazioni di ogni singolo sono assolutamente eterogenee: archeologi, naturalisti, entomologi, conservatori, agronomi, operatori del turismo montano, esperti di educazione ambientale, uomini e donne provenienti da tutte le aree del Parco, da storie e territori diversi che si arricchiscono l’un l’altra.
Tra le nostre fila alcune delle “prime” guide che hanno accompagnato, ormai decenni fa, i primi escursionisti in Aspromonte. 
Una storia fatta di esperienza e competenza, che oggi è racchiusa e condivisa anche nella nostra associazione.

Cosa Abbiamo fatto nel corso degli anni:

Attività promosse o a cui ha preso parte l'associazione nell'anno 2017:
  • Gestione Info Point dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte del MARC, di Gambarie e Bova (periodo estivo)
  • Realizzazione e gestione del progetto “ParkBus 2017, dal Museo al Parco Nazionale, da un idea e con il contributo fondamentale dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  • Partecipazione a “Progetto per la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale della provincia di Reggio Calabria – Data warehouse territoriale”, della camera di commercio di reggio calabria
  • Accordo di intenti sulla promozione del territorio con Società Scirocco srl
  • Partecipazione a convegno del 16 marzo su implementazione del portale turiscalabria.it
  • Richiesta di Stipula convenzione con Museo di Reggio Calabria
  • Partecipazione e coinvolgimento al tavolo tecnico tra Ente Parco, Comune di Santo Stefano e Caronte&Tourist su iniziative promozionali
  • Partecipazione ad incontri rivolti alle associazioni e/o gruppi locali dell’ATAM e successiva interlocuzione diretta per iniziative di promozione del territorio specifiche con la nostra associazione
  • Firmatari della proposta fatta al Dott.Aramini (resp. aree protette regione calabria) su pubblicazione alberi monumentali in Calabria
  • Collaborazione allestimento spazi per l’iniziativa “Natale al Castello”, in collaborazione con ente parco
  • Attività di messa in opera e manutenzione e-bike del parco
  • Conferenza su “fauna del parco e stato di conservazione” durante iniziativa “natale al castello”, nello spazio dell’ente parco
  • Adotta un sentiero 2017, bando del parco su iniziative di promozione e manutenzione ordinaria sentieri del parco
  • Partner di GAL area grecanica per PAL
  • Partecipazione ai Forum Territoriale PSR/POR e MONITORAGGIO, progetto PAN LIFE
  • Partecipazione a FORUM su rete sentieristica del parco aspromonte
  • Partner e collaborazione con FIAB onlus (federazione italiana amici della bicicletta) per organizzazione cicloraduno in aspromonte
  • Partecipazione al convegno FIAB a Gambarie su cicloturismo e sostenibilità, il 3 maggio
  • Partecipazione al convegno di “compagni di cammini”, a bova il 21 novembre
  • Partecipazione ai forum propositivi dell’ente parco e redazione schede di proposta per la CETS (carta europea del turismo sostenibile)
  • Partecipazione a forum dell’ente parco su candidatura unesco global geopark
  • Partecipazione a Fiera AUREA a Paola
  • Partecipazione a seminario su incedi boschivi e sicurezza del territorio, promosso da ente parco
  • Partecipazione a corso LiFE ASAP su specie aliene, per la formazione di divulgatori sul tema
  • Organizzazione e realizzazione: Workshop formativo su sentieristica “La segnaletica orizzontale”
  • Organizzazione e realizzazione: Workshop formativo su “processionaria del pino”
  • Organizzazione e realizzazione: Workshop formativo su “specie a rischio nella provincia di reggio calabria”
Attività promosse o a cui ha preso parte l'associazione nell'anno 2018:
  • Gestione Info Point dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte del MARC, di Gambarie e Bova (periodo estivo).
  • Realizzazione e gestione del progetto “ParkBus 2018, dal Museo al Parco Nazionale, da un idea e con il contributo fondamentale dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  •  
  • Partecipazione a Corso di Geologia Interpretativa.
  • Partecipazione a seminario “In bocca al lupo”, presso dipartimento di Agraria
  • Supporto logistico per redazione scheda di conservazione ISPRA su sito di Woodwardia radicans
  • Redazione proposta di regolamento di gestione e conservazione del sito Woodwardia radicans, al Comune di San Roberto.
  • Collaborazione sulla realizzazione del meeting nazionale annuale di AIGAE, associazione italiana guide ambientali escursionistiche, a Gambarie.
  • Partecipazione a corso base di birdwatching organizzato da Storcal, stazione ornitologica calabrese.
  • Partecipazione a convegno “Aspromonte e Biodiversità”, organizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  • Collaborazione e sostegno alla candidatura Unesco Global Geopark, portata avanti dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  • Collaborazione logistica ed organizzativa alla visita degli ispettori Unesco Global Geopark.
  • Partecipazione di una settimana presso FICO, fabbrica italiana contadina, a Bologna presso lo stand Regione Calabria, tramite l’Ente Parco.
  • Partecipazione al Festival Magna Grecia, presso Pieve Emanuele (MI), tramite l’Ente Parco.
  • Fondazione del Coordinamento Guide Parco Calabria, insieme a guide parco Sila e Pollino.
  • Partecipazione e guida a puntata di “Calabria delle Meraviglie”, produzione L’Altro Corriere Tv.
  • Tour educational zona Costa Viola, con rappresentanti del comune di Palmi.
  • Sostegno a Canolo, Careri e Roccaforte del Greco su chiusura plessi scolastici.
  • Partecipazione a progetto “Radichiamoci”, sulla cultura greco-calabra e l’iconografia
  • Adesione a “manifestazione interesse per la promozione dei servizi turistici e di valorizzazione culturale attivi sul territorio metropolitano”, della Camera di Commercio di Reggio Calabria.
  • Collaborazione per il raduno annuale della DRV (Tour Operator tedeschi) a Reggio Calabria, con predisposizione e conduzione di itinerari naturalistici personalizzati. 
  • Partecipazione ad inaugurazione del ponte tibetano tra Africo Vecchio e Casalinuovo
  • Conduzione dell’uscita di fine corso della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria
  • Collaborazione, mediante la costruzione e conduzione di itinerario personalizzato, con il convegno internazionale “Un paese ci vuole”, promosso dal dipartimento PAU dell’università Mediterranea di Reggio Calabria e patrocinato anche dall’Ente Parco
  • Promotore ed organizzatore della giornata “Calabria, terra di parchi” (dicembre 2018)
Attività promosse o a cui ha preso parte l'associazione nell'anno 2019:
  • Gestione Info Point dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte del MARC, di Gambarie e Bova (periodo estivo).
  • Realizzazione e gestione del progetto “ParkBus 2019, dal Museo al Parco Nazionale, da un idea e con il contributo fondamentale dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  • Realizzazione della prima Fiera del Turismo Scolastico della prov. Di Reggio C.
  • Convegno “La Sostenibilità Vegetale” con il neurobiologo prof. Stefano Mancuso a Cittanova
  • Partecipazione a conferenza PNA “Conoscere e proteggere l’Aspromonte” presso Dip. Agraria RC
  • Incontro formativo GEOPARCO a Bova
  • Partecipazione a conferenza PNA su Rondini e Rondoni presso Dip. Giuri RC
  • Partecipazione a conferenza PNA su Grandi Rapaci presso Dip. Giuri RC
  • Verifica itinerario 0-2000 in MTB
  • Partecipazione a conferenza PNA sui Chirotteri presso Dip. Giuri RC
  • Consulenza e verifica tracciati GAMBARIE BIKEPARK
  • Partecipazione a conferenza PNA “Parco e territorio. Conservare e gestire le aree protette” presso Dip. Giuri RC
  • Realizzazione e consulenza per itinerari Raduno Nazionale Camper
  • Collaborazione realizzazione e gestione “Press Tour Aspromonte 2019” del PNA
  • Gestione info point durante le iniziative relative ai 25 anni del parco
  • Realizzazione laboratori durante le iniziative relative ai 25 anni del parco
  • Realizzazione e conduzione su itinerari personalizzati, durante le iniziative relative ai 25 anni del parco
  • Partecipazione ad attività di sensibilizzazione e contrasto alle specie aliene invasive con progetto LIFE ASAP
  • Gestione organizzativa e partecipazione al progetto promozionale del PNA “In cammino nel parco”
  • Partecipazione alla costituzione di due CLUB DI PRODOTTO della Cam.Com di RC
  • Partecipazione a conferenza PNA sui Boschi vetusti Dip. Giuri RC
  • Partecipazione a conferenza PNA su migrazione avifauna Dip. Giuri RC
  • Realizzazione convegno “Aspromonte terre migranti” per Accademia del Tempo Libero RC
  • Realizzazione itinerari personalizzati per CONVEGNO INTERNAZIONE DI MEDICINA AEROSPAZIALE
Attività promosse o a cui ha preso parte l'associazione nell'anno 2020:
  • Organizzazione corso di formazione su storia dell’Aspromonte (rinviato causa covid)
  • Organizzazione corso su attività su neve e sicurezza invernale (rinviato causa covid)
  • Organizzazione e realizzazione corso di geologia tra sicurezza ed interpretazione
  • Ingresso come soci fondatori e nel consiglio direttivo del Club di prodotto Reggio Calabria Welcome
  • Partecipazione dei soci iscritti al meeting nazionale AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
  • Partecipazione a Monitoraggio Nazionale del Lupo dell’ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale)
  • Attività di confronto e coordinamento con le altre associazioni di Guide Parco Calabresi, tramite il coordinamento Guide Parco Calabria
  • Incontro on line tra le Guide ed i presidenti di tutti Parchi Nazionali Calabresi
  • Collaborazione per realizzazione puntata RAI “L’Italia non finisce mai”
  • Progetto “Adotta un sentiero”, da avviso del PNA
Attività promosse o a cui ha preso parte l'associazione nell'anno 2021:
  • Corso base di Biologia Marina 
  • Partecipazione ad incontri B2B con agenzie, TO, etc del nord Italia
  • Partecipazione ad incontri B2B con agenzie, TO, etc Tedeschi 
  • Partecipazione ad incontri B2B con agenzie, TO, etc del nord e centro Italia
  • Organizzazione, gestione e realizzazione del corso di formazione CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile, per operatori turistici, su mandato del Parco Nazionale dell’Aspromonte 
  • Collaborazione e gestione itinerari e logistica per agenzia EDIGUIDA per realizzazione materiale foto e video in Aspromonte
  • Consulenza, verifica tracciati, predisposizione materiale e cartografia digitale per progetto FAGGETA DEL BENESSERE in loc. Vallescura con il Comune di Santo Stefano in Aspromonte
  • Incontri con Camera di Commercio di Reggio per l’ottenimento del corretto codice ATECO per le Guide Ambiantali
  • Partecipazione dei soci al Meeting Aigae di primavera
  • Partecipazione a convegno “Narrazioni sul turismo sostenibile in Calabria” organizzato dal Dispes dell’UNICAL
  • Partecipazione a puntata di LINE VERDE ESTATE
  • Organizzazione, logistica e guide per Aspromonte Social Day
  • Consulenza ed identificazione varianti tracciato “Marcialonga” di Gambarie
  • -Campagna social di denuncia sulla disorganizzazione degli interventi, sicurezza e segnalazione focolai nella stagione incendi 2021
  • Studio e stima preliminare sulla vegetazione coinvolta negli incendi 2021
  • Studio e stima preliminare sugli impatti sulla RETE NATURA 2000 degli incendi 2021
  • Studio e stima preliminare sugli impatti sulla Rete Sentieristica degli incendi 2021
  • Supporto Guida e logistica per realizzazione materiale foto e video per la Camera di Commercio di Reggio C.
  • Supporto logistico a squadra di Va’ sentiero, in viaggio per la promozione del Sentiero Italia
  • Articoli e lettera la ministero sulla situazione del Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Collaborazione, guide e logistica per FAM TRIP del Club Reggio Calabria Welcome
  • Partecipazione ad iniziativa “Incontri primitivi meet in nature” sullo Zomaro
  • Giornata “Biodiversità è salute” con Cooperativa Sociale Res Omnia, nell’ambito di un più ampio progetto denominato “Benessere di Comunità” del Comune di Santo Stefano in Aspromonte 
  • Il Giorno del Corvo, giornata divulgativo conoscitiva sul Corvo imperiale in Aspromonte in collaborazione con la Storcal (Stazioni ornitologica calabrese), con la quale abbiamo deciso di organizzare questa giornata dedicata al Corvus corax.
  •  

La chiarezza prima di tutto

Trasparenza

L’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte è un ETS (ente del terzo settore) e siamo perciò soggetti agli obblighi legislativi del Codice del Terzo settore (D. Lgs. 117/2017). Siamo inoltre inscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dove si possono consultare tutti i documenti che abbiamo l’obbligo di pubblicare.

Contattaci su whatsapp
Invia tramite WhatsApp