Gli itinerari che ti proponiamo sono di varie tipologie.
Gli itinerari escursionistici sono pensati per chi ha voglia di camminare e saranno necessari un minimo di attrezzatura ed organizzazione in più.
Quelli turistici, alla scoperta degli aspetti culturali, artistici ed antropologici del territorio.
Diverso approccio per quelli in bici, sterrati piuttosto tecnici da percorre in MTB i ciclo escursionistici, invece quelli ciclo turistici senza particolari difficoltà tecniche da percorrere con una bici da cicloturismo, gravel o trekking.
In tutti i casi non temere di contattarci e chiedere un consiglio, sapremo guidarti sul percorso più adatto a te!
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate di varia natura, frutto della presenza umana fin dai tempi antichi e della complessa storia del
L’Aspromonte è un labirinto di tracce, piste e sterrate, create da secoli di presenza umana e influenze culturali. Questo prezioso patrimonio si riflette nei vari
Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, ricca di montagne,
Esiste una Calabria che non ti aspetti, che va al di là dei 700 km di coste e delle meravigliose spiagge. E’ la Calabria dei
Esiste una Calabria che non ti aspetti, oltre i suoi 700 km di coste e meravigliose spiagge. È la Calabria dei Parchi, caratterizzata da montagne,
Arroccato sulla rupe di Monte Calvario, tra le fiumare Annà e S. Elia, a circa 30 km a sud di Reggio Calabria, Pentedattilo è uno
È difficile spiegare a chi non ci è mai stato cosa sia Roghudi, il più famoso paese abbandonato della Calabria. La sua posizione è incredibile,
Il piccolo borgo ellenofono di Gallicianò, situato nella fascia pedemontana dell’Aspromonte sud-orientale, conta solo una cinquantina di abitanti ed è il luogo dove la lingua
Il Parco dell’Aspromonte protegge e valorizza un patrimonio inestimabile, non solo naturalistico. Nell’entroterra ionico, su una rupe alta 480 m s.l.m., sorge il suggestivo centro
Bova, arroccata a 900 metri di altezza sul versante sud-orientale dell’Aspromonte, domina l’area grecanica. La storia della “rocca”, con i suoi resti del Castello Normanno,
Uno dei luoghi più interni di tutto l’Aspromonte. Siamo nel cuore selvaggio del Parco, lontani da tutto e da tutti. Le Cascate Forgiarelle sono una
Siamo nel cuore dell’Area Grecanica, una gemma culturale situata sul versante ionico dell’Aspromonte, dove ancora si parla l’antico Greco di Calabria, riconosciuto minoranza linguistica. Il
Monte Basilicò, con i suoi quasi 1750 metri di altitudine, svetta poco oltre il suo “fratello” Monte Scirocco, abbracciando il pittoresco centro montano di Gambarie.
Un bosco di Erica, Leccio, Lentisco e macchia mediterranea ci accompagnerà per gran parte del nostro cammino, fino a rivelare uno splendido panorama sulla Costa
Dal mare cristallino della Costa Viola all’alta montagna in pochi passi: questo è l’Aspromonte! Benvenuti in un acrocoro al centro del Mediterraneo, dominato dal Montalto
Siamo su Monte Sant’Elia, percorrendo un sentiero a picco sul mare della Costa Viola, che offre uno dei panorami più spettacolari sullo Stretto. Qui, la
L’Aspromonte riserva sempre molte sorprese, a partire dall’origine del suo nome. Dovremmo affidarci all’”asper” latino, che significa asprezza, o all’”aspros” greco, che significa bianco e
Ecco a voi il simbolo del Geoparco Aspromonte: Pietra Cappa, che con i suoi circa 140 metri di altezza svetta nella Vallata delle Grandi Pietre,
Un luogo che evoca avventura e ospita una serie di cascate spettacolari, tra cui le Mundu e le Galasia, situate sul torrente Barvi, creando un
L’estrema punta dello stivale ospita il massiccio dell’Aspromonte, importante rilievo formato da un sistema complesso di crinali e valli, solcate da fiumare, che quasi si attorcigliano su loro stesse fino quasi ad assomigliare ai tentacoli di un grosso polpo che si tuffano nel Mediterraneo.
L’Aspromonte è anche un Parco Nazionale che ospita una varietà di habitat tra le più complesse d’Europa, ponendosi come hot spot di biodiversità.
La nostra associazione nasce nel 2016 e raggruppa quasi tutte le guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Tutti noi abbiamo conseguito la qualifica tramite un corso professionale dell’Ente Parco, in seguito a due selezioni e svolto secondo il più moderno orientamento comunicativo ed interpretativo delle attività dei conduttori in natura.
La maggior parte di noi è inoltre anche iscritta all’Aigae, la più grande organizzazione di guide ambientali italiane e possiede una solida assicurazione di responsabilità civile (RCT).
Cerchiamo di valorizzare e difendere la professionalità della Guida, considerandola un valore aggiunto in qualsiasi visita o escursione in natura e per questo ci teniamo continuamente aggiornati, seguendo diversi corsi di aggiornamento ogni anno.
L’associazione è uno degli strumenti con cui ci rapportiamo verso l’esterno, con la quale rappresentare le Guide ed eventualmente mettere in contatto domanda ed offerta.
I sentieri sono mulattiere, tracce, camminamenti naturali e simili, per cui soggetti agli andamenti del tempo e delle stagioni, vanno quindi approcciati con le giuste cautele e sempre verificandone l’effettiva percorribilità in base al periodo.
Cerchiamo di proteggere e valorizzare il Parco dell’Aspromonte con tutte le nostre competenze e la nostra passione, a partire dal fornire le corrette informazioni per una fruizione consapevole di una delle aree protette più importanti d’Europa.
Questa newsletter sarà un luogo dove cercheremo di andare oltre le belle foto, le belle esperienze e la promozione classica.
Vogliamo fornire spunti e stimoli perché ognuno di noi possa contribuire a proteggere e promuovere l’Aspromonte.
Guide Ufficiali Parco Nazionale Dell’Aspromonte CF: 92098130807 – P.IVA: 02974830800
Sito Realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer